Ultime NEWS
MasterChef Italia: Il Countdown per la Nuova Stagione è Iniziato

MasterChef Italia: Il Countdown per la Nuova Stagione è Iniziato

La nuova edizione del cooking show più amato dagli italiani debutta il 12 d...
Guida Michelin 2025: 33 nuovi ristoranti con una stella e un nuovo tristellato

Guida Michelin 2025: 33 nuovi ristoranti con una stella e un nuovo tristellato

Un nuovo ristorante a tre stelle si aggiunge alla prestigiosa lista della G...
Celebrazione dei Nuovi Maestri d'Arte e Mestiere a Parma: ALMA Festeggia 20 Anni di Eccellenza

Celebrazione dei Nuovi Maestri d'Arte e Mestiere a Parma: ALMA Festeggia 20 Anni di Eccellenza

Il Teatro Regio di Parma ospita la cerimonia per i 23 nuovi Maestri d'Arte ...
Coppa del Mondo del Panettone 2024: Milano celebra il re dei lievitati

Coppa del Mondo del Panettone 2024: Milano celebra il re dei lievitati

Tre giorni di degustazioni, workshop e ospiti internazionali per celebrare ...
Guida Michelin 2025: I 16 Nuovi Ristoranti Bib Gourmand che Stanno Conquistando l'Italia

Guida Michelin 2025: I 16 Nuovi Ristoranti Bib Gourmand che Stanno Conquistando l'Italia

La nuova edizione della Guida Michelin celebra 16 nuovi ristoranti che hann...
Massimo Bottura tra i Giurati dell'Ernesto Illy International Coffee Award 2024

Massimo Bottura tra i Giurati dell'Ernesto Illy International Coffee Award 2024

Chef Stellati, Professionisti del Caffè e Critici Gastronomici si Uniscono ...

Amate il pianeta food in ogni suo aspetto e avete uno sguardo aperto, curioso e critico per sondarne tutti i dettagli?
L'Associazione ha bisogno di appassionati come te. Ma non occorre solo passione. Il critico gastronomico è una figura scevra da preconcetti, simpatie o antipatie, che sappia comprendere le difficoltà dell’altra parte senza necessariamente giustificare. Insomma, la nostra sono guide che parlano di food, in ogni suo aspetto, compreso il contesto in cui viene servito.
Se ti senti pronto, se sei disposto a metterti in gioco e hai voglia di partecipare, allora sei la persona che stiamo cercando.


Amate il pianeta food in ogni suo aspetto e avete uno sguardo aperto, curioso e critico per sondarne tutti i dettagli?
L'Associazione ha bisogno di appassionati come te. Ma non occorre solo passione. Il critico gastronomico è una figura scevra da preconcetti, simpatie o antipatie, che sappia comprendere le difficoltà dell’altra parte senza necessariamente giustificare. Insomma, la nostra sono guide che parlano di food, in ogni suo aspetto, compreso il contesto in cui viene servito.
Se ti senti pronto, se sei disposto a metterti in gioco e hai voglia di partecipare, allora sei la persona che stiamo cercando.

Torna la Fiera dei Vini a Piacenza

Dal 16 al 18 novembre 2024, Piacenza Expo ospiterà nuovamente la Fiera dei Vini

Dal 16 al 18 novembre 2024, Piacenza Expo ospiterà nuovamente la Fiera dei Vini. Saranno oltre 200 le aziende provenienti da tutte le regioni d’Italia e da alcuni paesi esteri a partecipare all’evento. L'edizione 2024 promette un programma ancora più ricco, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare nuove realtà vitivinicole, fare acquisti in vista delle festività natalizie, e partecipare a masterclass condotte da esperti di vino e olio. Inoltre, ci saranno approfondimenti sul legame tra vino, turismo e territorio, presentazioni di progetti innovativi e pubblicazioni di rilievo, nonché mostre collaterali di grande interesse. Il lunedì sarà, come di consueto, riservato ai professionisti del settore, come sommelier e operatori, con proposte su misura.

Le masterclass, due per ogni giornata e disponibili online al costo di 25 euro ciascuna, saranno incentrate su diverse categorie di vino, permettendo ai partecipanti di scoprire alcune delle eccellenze presentate in fiera. A guidare queste esperienze sensoriali ci saranno quattro autorevoli ambasciatori del gusto: Antonello Maietta, ex Presidente dell’AIS e noto divulgatore enogastronomico; Roberto Donadini, Presidente di FISAR; Vito Intini, Presidente di ONAV; e Luigi Caricato, giornalista e direttore del magazine Olio Officina.

Tra gli eventi di spicco della fiera torna "Filari di Libri", dopo il grande successo dell'anno precedente. Questo spazio dedicato alla cultura vitivinicola permetterà agli autori di presentare libri su temi come vino ed enoturismo, storia del vino, gastronomia e agricoltura. Le case editrici e le librerie specializzate avranno a disposizione finestre di 30 minuti per dialogare con un pubblico di appassionati e curiosi.

La biglietteria online è già aperta e, fino al 30 ottobre, i biglietti giornalieri sono disponibili in prevendita al prezzo scontato di 20 euro.

Le masterclass, due per ogni giornata e disponibili online al costo di 25 euro ciascuna, saranno incentrate su diverse categorie di vino, permettendo ai partecipanti di scoprire alcune delle eccellenze presentate in fiera. A guidare queste esperienze sensoriali ci saranno quattro autorevoli ambasciatori del gusto: Antonello Maietta, ex Presidente dell’AIS e noto divulgatore enogastronomico; Roberto Donadini, Presidente di FISAR; Vito Intini, Presidente di ONAV; e Luigi Caricato, giornalista e direttore del magazine Olio Officina.

Tra gli eventi di spicco della fiera torna "Filari di Libri", dopo il grande successo dell'anno precedente. Questo spazio dedicato alla cultura vitivinicola permetterà agli autori di presentare libri su temi come vino ed enoturismo, storia del vino, gastronomia e agricoltura. Le case editrici e le librerie specializzate avranno a disposizione finestre di 30 minuti per dialogare con un pubblico di appassionati e curiosi.

La biglietteria online è già aperta e, fino al 30 ottobre, i biglietti giornalieri sono disponibili in prevendita al prezzo scontato di 20 euro.