Ultime NEWS
MasterChef Italia: Il Countdown per la Nuova Stagione è Iniziato

MasterChef Italia: Il Countdown per la Nuova Stagione è Iniziato

La nuova edizione del cooking show più amato dagli italiani debutta il 12 d...
Guida Michelin 2025: 33 nuovi ristoranti con una stella e un nuovo tristellato

Guida Michelin 2025: 33 nuovi ristoranti con una stella e un nuovo tristellato

Un nuovo ristorante a tre stelle si aggiunge alla prestigiosa lista della G...
Celebrazione dei Nuovi Maestri d'Arte e Mestiere a Parma: ALMA Festeggia 20 Anni di Eccellenza

Celebrazione dei Nuovi Maestri d'Arte e Mestiere a Parma: ALMA Festeggia 20 Anni di Eccellenza

Il Teatro Regio di Parma ospita la cerimonia per i 23 nuovi Maestri d'Arte ...
Coppa del Mondo del Panettone 2024: Milano celebra il re dei lievitati

Coppa del Mondo del Panettone 2024: Milano celebra il re dei lievitati

Tre giorni di degustazioni, workshop e ospiti internazionali per celebrare ...
Guida Michelin 2025: I 16 Nuovi Ristoranti Bib Gourmand che Stanno Conquistando l'Italia

Guida Michelin 2025: I 16 Nuovi Ristoranti Bib Gourmand che Stanno Conquistando l'Italia

La nuova edizione della Guida Michelin celebra 16 nuovi ristoranti che hann...
Massimo Bottura tra i Giurati dell'Ernesto Illy International Coffee Award 2024

Massimo Bottura tra i Giurati dell'Ernesto Illy International Coffee Award 2024

Chef Stellati, Professionisti del Caffè e Critici Gastronomici si Uniscono ...

Amate il pianeta food in ogni suo aspetto e avete uno sguardo aperto, curioso e critico per sondarne tutti i dettagli?
L'Associazione ha bisogno di appassionati come te. Ma non occorre solo passione. Il critico gastronomico è una figura scevra da preconcetti, simpatie o antipatie, che sappia comprendere le difficoltà dell’altra parte senza necessariamente giustificare. Insomma, la nostra sono guide che parlano di food, in ogni suo aspetto, compreso il contesto in cui viene servito.
Se ti senti pronto, se sei disposto a metterti in gioco e hai voglia di partecipare, allora sei la persona che stiamo cercando.


Amate il pianeta food in ogni suo aspetto e avete uno sguardo aperto, curioso e critico per sondarne tutti i dettagli?
L'Associazione ha bisogno di appassionati come te. Ma non occorre solo passione. Il critico gastronomico è una figura scevra da preconcetti, simpatie o antipatie, che sappia comprendere le difficoltà dell’altra parte senza necessariamente giustificare. Insomma, la nostra sono guide che parlano di food, in ogni suo aspetto, compreso il contesto in cui viene servito.
Se ti senti pronto, se sei disposto a metterti in gioco e hai voglia di partecipare, allora sei la persona che stiamo cercando.

Anteprima Guida Espresso 2020

Dopo tre giorni di suspense in cui lo stivale gastronomico è rimasto col fiato sospeso, finalmente l’attesa è finita, e sono arrivate le parole di Enzo Vizzari: ecco le tanto attese anticipazioni della guida Espresso 2020.

Dopo tre giorni di suspense in cui lo stivale gastronomico è rimasto col fiato sospeso interrogandosi circa l’insolito ritardo delle anticipazioni ferragostane della Guida de L’Espresso, finalmente l’attesa è finita, e le parole di Enzo Vizzari si sono fatte spazio a interrompere il silenzio. La sua fotografia prosaica ma come di consueto acuta ritrae un’Italia che sta vivendo un momento “senza grandi cambiamenti né svolte epocali rispetto al fermento vivo di altre parti del mondo”, in cui la spinta inerziale del ventennio bulliniano pare forse affievolirsi. E il Direttore ci restituisce un’immagine di un’Italia che come un mosaico si compone di “un variegato universo che comprende ristorazione di servizio, trattorie, osterie, pizzerie, enotavole, fast food… Ottimi nelle proprie categorie” ma per cui si accentua la forbice rispetto al fine dining (finalmente abbiamo sdoganato la parola gourmet, ma ancora la lingua straniera permane in attesa di definizioni più nostre) che gioca un campionato diverso, giustamente “differente nelle idee e nel tipo di esperienza proposta”, non migliore né peggiore.

L’effetto più felice che si registra a livello nazionale, è l’intensificarsi di una ricerca sulla materia prima che i migliori chef hanno intrapreso “a braccetto con artigiani bravissimi”, quale presa di coscienza ereditata dalla rivoluzione di Adriá, e che sta portando a una semplificazione apparente dei piatti nella massima esaltazione dei sapori.

E se Milano si afferma come capitale gastronomica della cucina d’autore, il resto d’Italia non sta a guardare: nonostante l’allarmante carenza di professionisti che continua ad affliggere l’ambito della sala, Vizzari elogia l’emergere e l’affermarsi sempre più delle quote rosa in cucina.

arrivano anche i primi riconoscimenti dell’anno, che vanno a premiare giovani professionisti che sono già grandi conferme e certamente i fari della ristorazione italiana ventura. Se il Pranzo dell’anno finalmente sancisce la bravura dei fratelli Camanini con il loro Lido 84 a Gardone Riviera, il premio Maître dell’anno va al giovane Thomas Piras del Contraste, mentre la trentunenne Alessandra Del Favero di Aga è la Cuoca dell’Anno.