Ultime NEWS
MasterChef Italia: Il Countdown per la Nuova Stagione è Iniziato

MasterChef Italia: Il Countdown per la Nuova Stagione è Iniziato

La nuova edizione del cooking show più amato dagli italiani debutta il 12 d...
Guida Michelin 2025: 33 nuovi ristoranti con una stella e un nuovo tristellato

Guida Michelin 2025: 33 nuovi ristoranti con una stella e un nuovo tristellato

Un nuovo ristorante a tre stelle si aggiunge alla prestigiosa lista della G...
Celebrazione dei Nuovi Maestri d'Arte e Mestiere a Parma: ALMA Festeggia 20 Anni di Eccellenza

Celebrazione dei Nuovi Maestri d'Arte e Mestiere a Parma: ALMA Festeggia 20 Anni di Eccellenza

Il Teatro Regio di Parma ospita la cerimonia per i 23 nuovi Maestri d'Arte ...
Coppa del Mondo del Panettone 2024: Milano celebra il re dei lievitati

Coppa del Mondo del Panettone 2024: Milano celebra il re dei lievitati

Tre giorni di degustazioni, workshop e ospiti internazionali per celebrare ...
Guida Michelin 2025: I 16 Nuovi Ristoranti Bib Gourmand che Stanno Conquistando l'Italia

Guida Michelin 2025: I 16 Nuovi Ristoranti Bib Gourmand che Stanno Conquistando l'Italia

La nuova edizione della Guida Michelin celebra 16 nuovi ristoranti che hann...
Massimo Bottura tra i Giurati dell'Ernesto Illy International Coffee Award 2024

Massimo Bottura tra i Giurati dell'Ernesto Illy International Coffee Award 2024

Chef Stellati, Professionisti del Caffè e Critici Gastronomici si Uniscono ...

Amate il pianeta food in ogni suo aspetto e avete uno sguardo aperto, curioso e critico per sondarne tutti i dettagli?
L'Associazione ha bisogno di appassionati come te. Ma non occorre solo passione. Il critico gastronomico è una figura scevra da preconcetti, simpatie o antipatie, che sappia comprendere le difficoltà dell’altra parte senza necessariamente giustificare. Insomma, la nostra sono guide che parlano di food, in ogni suo aspetto, compreso il contesto in cui viene servito.
Se ti senti pronto, se sei disposto a metterti in gioco e hai voglia di partecipare, allora sei la persona che stiamo cercando.


Amate il pianeta food in ogni suo aspetto e avete uno sguardo aperto, curioso e critico per sondarne tutti i dettagli?
L'Associazione ha bisogno di appassionati come te. Ma non occorre solo passione. Il critico gastronomico è una figura scevra da preconcetti, simpatie o antipatie, che sappia comprendere le difficoltà dell’altra parte senza necessariamente giustificare. Insomma, la nostra sono guide che parlano di food, in ogni suo aspetto, compreso il contesto in cui viene servito.
Se ti senti pronto, se sei disposto a metterti in gioco e hai voglia di partecipare, allora sei la persona che stiamo cercando.

Presentata la Guida Vitae 2025: La Nuova Era del Vino Italiano in un Vademecum Digitale

Con 20.000 vini degustati e oltre 2.000 cantine recensite, la Guida Vitae 2025 celebra la viticoltura mediterranea con innovazioni digitali e contenuti esclusivi

Guida Vitae 2025: Un Viaggio nel Cuore del Vino Italiano

È stata presentata a Milano la nuova edizione della Guida Vitae 2025, il celebre vademecum dell'Associazione Italiana Sommelier (AIS) dedicato ai migliori vini italiani. Con 20.000 etichette degustate e oltre 2.000 cantine recensite, l'edizione 2025 si distingue per il suo crescente focus sulla digitalizzazione e l'attenzione alla qualità, mantenendo una forte connessione con la tradizione vitivinicola italiana. La guida sarà approfonditamente presentata il 16 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze, evento durante il quale gli appassionati potranno degustare alcune delle referenze più pregiate.

Il Mediterraneo come Protagonista

Tema centrale di questa edizione è il Mediterraneo, descritto dal vicepresidente di AIS, Marco Aldegheri, come il "cuore pulsante" della viticoltura italiana. "Il Mediterraneo non è solo un luogo geografico, ma un crocevia di culture e tradizioni che si riflettono nei nostri vini", ha dichiarato Aldegheri. La Guida Vitae 2025 si propone come un viaggio alla scoperta di queste storie, celebrando l'eccellenza del patrimonio enologico nazionale.

Numeri Impressionanti e Digitalizzazione Avanzata

La Guida Vitae 2025 comprende 2.951 aziende recensite nell'app, di cui 2.350 presenti anche nella versione cartacea. Tra i 20.000 vini degustati, ben 2.326 hanno ottenuto punteggi superiori a 90/100, con 452 etichette selezionate come "Gemme" per la loro qualità eccelsa. L'app della guida, costantemente aggiornata, include ora anche una funzione di geolocalizzazione, rendendo più semplice per gli utenti scoprire le aziende vinicole più vicine e i loro prodotti.

"Vitae si rinnova per l'undicesima volta, con un numero sempre crescente di cantine che credono nel progetto e si mettono in gioco", ha commentato Nicola Bonera, referente dell'edizione 2025. La guida include una nuova scheda analitico-descrittiva per la valutazione dei vini, offrendo dettagliate informazioni sulle caratteristiche organolettiche di ogni etichetta.

Premi e Riconoscimenti Speciali

All'interno della guida, i vini sono classificati con simboli distintivi, come "Tastevin", "Gemma", "Cuore" e "Bilancia", per premiare qualità e caratteristiche uniche. Inoltre, il progetto "Green", identificato da un'icona a forma di foglia, evidenzia le aziende impegnate nella sostenibilità, mentre il simbolo "Virtus loci" segnala luoghi di particolare valore storico e culturale legati alle cantine. Ogni vino racconta una storia, e la Guida Vitae 2025 è il racconto di un'Italia che celebra la tradizione attraverso la sostenibilità e l'innovazione.

Uno Sguardo al Futuro

La presentazione della Guida Vitae 2025 non è solo un evento per celebrare l'enologia italiana, ma rappresenta anche la chiusura di un ciclo e l'inizio di un nuovo progetto editoriale che vedrà la luce il prossimo anno. "Siamo entusiasti del futuro e delle novità che presenteremo", ha concluso Bonera. "Il nostro impegno rimane quello di valorizzare l'arte del vino e la sua storia, con un'attenzione sempre maggiore alla sostenibilità e alla narrazione di eccellenza".