Ultime NEWS
MasterChef Italia: Il Countdown per la Nuova Stagione è Iniziato

MasterChef Italia: Il Countdown per la Nuova Stagione è Iniziato

La nuova edizione del cooking show più amato dagli italiani debutta il 12 d...
Guida Michelin 2025: 33 nuovi ristoranti con una stella e un nuovo tristellato

Guida Michelin 2025: 33 nuovi ristoranti con una stella e un nuovo tristellato

Un nuovo ristorante a tre stelle si aggiunge alla prestigiosa lista della G...
Celebrazione dei Nuovi Maestri d'Arte e Mestiere a Parma: ALMA Festeggia 20 Anni di Eccellenza

Celebrazione dei Nuovi Maestri d'Arte e Mestiere a Parma: ALMA Festeggia 20 Anni di Eccellenza

Il Teatro Regio di Parma ospita la cerimonia per i 23 nuovi Maestri d'Arte ...
Coppa del Mondo del Panettone 2024: Milano celebra il re dei lievitati

Coppa del Mondo del Panettone 2024: Milano celebra il re dei lievitati

Tre giorni di degustazioni, workshop e ospiti internazionali per celebrare ...
Guida Michelin 2025: I 16 Nuovi Ristoranti Bib Gourmand che Stanno Conquistando l'Italia

Guida Michelin 2025: I 16 Nuovi Ristoranti Bib Gourmand che Stanno Conquistando l'Italia

La nuova edizione della Guida Michelin celebra 16 nuovi ristoranti che hann...
Massimo Bottura tra i Giurati dell'Ernesto Illy International Coffee Award 2024

Massimo Bottura tra i Giurati dell'Ernesto Illy International Coffee Award 2024

Chef Stellati, Professionisti del Caffè e Critici Gastronomici si Uniscono ...

Amate il pianeta food in ogni suo aspetto e avete uno sguardo aperto, curioso e critico per sondarne tutti i dettagli?
L'Associazione ha bisogno di appassionati come te. Ma non occorre solo passione. Il critico gastronomico è una figura scevra da preconcetti, simpatie o antipatie, che sappia comprendere le difficoltà dell’altra parte senza necessariamente giustificare. Insomma, la nostra sono guide che parlano di food, in ogni suo aspetto, compreso il contesto in cui viene servito.
Se ti senti pronto, se sei disposto a metterti in gioco e hai voglia di partecipare, allora sei la persona che stiamo cercando.


Amate il pianeta food in ogni suo aspetto e avete uno sguardo aperto, curioso e critico per sondarne tutti i dettagli?
L'Associazione ha bisogno di appassionati come te. Ma non occorre solo passione. Il critico gastronomico è una figura scevra da preconcetti, simpatie o antipatie, che sappia comprendere le difficoltà dell’altra parte senza necessariamente giustificare. Insomma, la nostra sono guide che parlano di food, in ogni suo aspetto, compreso il contesto in cui viene servito.
Se ti senti pronto, se sei disposto a metterti in gioco e hai voglia di partecipare, allora sei la persona che stiamo cercando.

Slow Wine 2025: La Guida del Vino Responsabile si Rinnova

Nuova edizione della guida Slow Food: solo cantine senza diserbo chimico

È stata recentemente presentata la nuova edizione della guida "Slow Wine 2025" a cura di Slow Food, con un'importante novità: da quest'anno, la guida recensisce solo cantine che non praticano diserbo chimico in vigna. Una scelta coerente con i principi di Slow Food, che punta a sostenere un'agricoltura più rispettosa dell'ambiente e in equilibrio con la natura.

La guida include ben 2000 cantine, di cui 1.185 praticano agricoltura biologica o biodinamica certificata, confermando lo stesso numero dello scorso anno ma con l'aggiunta di 144 nuove realtà. I numeri della guida sono notevoli: i collaboratori di Slow Wine hanno assaggiato 25.700 vini, assegnando 245 "chiocciole" - il riconoscimento massimo per le cantine che rappresentano al meglio la filosofia di Slow Food. Sono stati assegnati anche 183 riconoscimenti "bottiglie" per la qualità organolettica dei vini, e 59 "monete" per premiare i prodotti con il miglior rapporto qualità-prezzo.

Grande attenzione è stata riservata anche all'enoturismo, con quasi 500 cantine segnalate per il servizio di ristoro e 448 per l'ospitalità. In questo modo, la guida si rivolge non solo agli appassionati di vino ma anche a chi cerca esperienze legate alla cultura del territorio e della buona tavola.

Una delle novità più importanti è il riconoscimento "Best Buy", che sostituisce l'etichetta di "vino quotidiano". Questo premio mette in evidenza i vini che, oltre alla qualità, offrono un prezzo accessibile, rendendo la guida un riferimento per tutte le tasche. Questo approccio rispecchia pienamente i principi fondanti di Slow Food, che da sempre promuove il piacere del buon cibo e del buon vino come diritto di tutti.

Durante la presentazione, svoltasi davanti a 500 produttori di vino provenienti da tutte le regioni italiane, è stato dedicato ampio spazio al tema del cambiamento climatico e delle sue sfide per la viticoltura. La scelta di recensire solo le cantine che rifiutano l'uso del diserbo chimico si inserisce in un percorso di sostegno a una viticoltura più sostenibile e rispettosa dell'ambiente.

Con l'occasione è stato anche presentato il prossimo appuntamento con la "Slow Wine Fair", che si terrà dal 23 al 25 febbraio in collaborazione con "Sana Food". Una sinergia che punta a promuovere sia la cultura del vino che quella del cibo biologico e sostenibile, offrendo un'esperienza unica agli amanti dell'enogastronomia.