Ultime NEWS
MasterChef Italia: Il Countdown per la Nuova Stagione è Iniziato

MasterChef Italia: Il Countdown per la Nuova Stagione è Iniziato

La nuova edizione del cooking show più amato dagli italiani debutta il 12 d...
Guida Michelin 2025: 33 nuovi ristoranti con una stella e un nuovo tristellato

Guida Michelin 2025: 33 nuovi ristoranti con una stella e un nuovo tristellato

Un nuovo ristorante a tre stelle si aggiunge alla prestigiosa lista della G...
Celebrazione dei Nuovi Maestri d'Arte e Mestiere a Parma: ALMA Festeggia 20 Anni di Eccellenza

Celebrazione dei Nuovi Maestri d'Arte e Mestiere a Parma: ALMA Festeggia 20 Anni di Eccellenza

Il Teatro Regio di Parma ospita la cerimonia per i 23 nuovi Maestri d'Arte ...
Coppa del Mondo del Panettone 2024: Milano celebra il re dei lievitati

Coppa del Mondo del Panettone 2024: Milano celebra il re dei lievitati

Tre giorni di degustazioni, workshop e ospiti internazionali per celebrare ...
Guida Michelin 2025: I 16 Nuovi Ristoranti Bib Gourmand che Stanno Conquistando l'Italia

Guida Michelin 2025: I 16 Nuovi Ristoranti Bib Gourmand che Stanno Conquistando l'Italia

La nuova edizione della Guida Michelin celebra 16 nuovi ristoranti che hann...
Massimo Bottura tra i Giurati dell'Ernesto Illy International Coffee Award 2024

Massimo Bottura tra i Giurati dell'Ernesto Illy International Coffee Award 2024

Chef Stellati, Professionisti del Caffè e Critici Gastronomici si Uniscono ...

Amate il pianeta food in ogni suo aspetto e avete uno sguardo aperto, curioso e critico per sondarne tutti i dettagli?
L'Associazione ha bisogno di appassionati come te. Ma non occorre solo passione. Il critico gastronomico è una figura scevra da preconcetti, simpatie o antipatie, che sappia comprendere le difficoltà dell’altra parte senza necessariamente giustificare. Insomma, la nostra sono guide che parlano di food, in ogni suo aspetto, compreso il contesto in cui viene servito.
Se ti senti pronto, se sei disposto a metterti in gioco e hai voglia di partecipare, allora sei la persona che stiamo cercando.


Amate il pianeta food in ogni suo aspetto e avete uno sguardo aperto, curioso e critico per sondarne tutti i dettagli?
L'Associazione ha bisogno di appassionati come te. Ma non occorre solo passione. Il critico gastronomico è una figura scevra da preconcetti, simpatie o antipatie, che sappia comprendere le difficoltà dell’altra parte senza necessariamente giustificare. Insomma, la nostra sono guide che parlano di food, in ogni suo aspetto, compreso il contesto in cui viene servito.
Se ti senti pronto, se sei disposto a metterti in gioco e hai voglia di partecipare, allora sei la persona che stiamo cercando.

Concorso Miglior Sommelier Fisar 2024: Alberto Rabachin Trionfa a Bordo della Costa Diadema

Alberto Rabachin conquista il titolo di miglior sommelier Fisar 2024, seguito da Luca Costantino e Eleonora Fracca

Lo scorso fine settimana, a bordo della magnifica nave da crociera Costa Diadema, ancorata al largo di Barcellona, si è svolto il prestigioso concorso per il Miglior Sommelier Fisar 2024. Un evento che ha unito passione, competenza e il meglio dell'enogastronomia italiana durante il Congresso nazionale dell'associazione, richiamando sommelier da ogni angolo del Paese.

A trionfare è stato Alberto Rabachin, che si è guadagnato il primo posto grazie alla sua eccezionale preparazione e alla sua capacità di trasmettere l'anima del vino attraverso parole e gesti impeccabili. Dietro di lui, al secondo posto, è salito sul podio Luca Costantino, mentre il terzo posto è stato conquistato da Eleonora Fracca, unica donna tra i finalisti, che ha impressionato tutti con la sua eleganza e la sua profonda conoscenza del mondo enologico.

Il concorso si è articolato in diverse prove tese a valutare le competenze tecniche, la capacità di servizio e la sensibilità dei partecipanti nella narrazione dei vini. La competizione è iniziata con il servizio al tavolo di due commensali, una prova in cui i concorrenti hanno dovuto dimostrare non solo abilità pratiche, ma anche attenzione ai dettagli e capacità di interazione con il cliente, elemento fondamentale per ogni sommelier che si rispetti.

Successivamente, i partecipanti hanno affrontato la prova del “racconto” di un vino, scelto dalla commissione giudicatrice. Questo momento ha richiesto ai concorrenti di andare oltre la semplice descrizione tecnica, riuscendo a trasmettere la storia, il territorio e le emozioni legate al vino in questione, regalando al pubblico un'esperienza coinvolgente e quasi teatrale. È qui che Rabachin ha davvero brillato, catturando l'attenzione della giuria con un'esposizione appassionata e ricca di dettagli.

La terza e ultima prova è stata la degustazione alla cieca di due vini, seguita dalla proposta di abbinamenti cibo/vino. Una sfida che ha messo alla prova il palato e l'istinto dei concorrenti, richiedendo precisione e creatività per individuare le caratteristiche dei vini e suggerire gli abbinamenti più adatti. Anche in questa fase, l'abilità di Luca Costantino è stata notevole, consentendogli di aggiudicarsi il secondo posto, mentre Eleonora Fracca ha mostrato una straordinaria capacità di analisi sensoriale.

Il Congresso nazionale Fisar, ospitato a bordo della Costa Diadema, ha rappresentato un'occasione unica di confronto e aggiornamento per tutti i professionisti del settore, oltre che un'opportunità per celebrare la passione per il vino in un contesto di grande suggestione. La location esclusiva della nave da crociera ha contribuito a rendere l'esperienza indimenticabile, regalando ai partecipanti panorami mozzafiato e un'atmosfera elegante, perfetta per un evento di tale portata.

Con la vittoria di Alberto Rabachin, la Fisar ha dimostrato ancora una volta l'importanza della formazione continua e della ricerca dell'eccellenza nel mondo del vino. Il titolo di Miglior Sommelier Fisar 2024 non è solo un riconoscimento personale, ma anche un tributo all'impegno e alla dedizione che caratterizzano i sommelier italiani, ambasciatori della cultura enologica nel mondo.